Il 2024 è partito con slancio e il graphic design è un campo in continua evoluzione, influenzato da tecnologie, stili e gusti sempre diversi. Per rimanere al passo con i tempi e distinguersi dalla massa, è importante conoscere i trend emergenti e saperli sfruttare a proprio vantaggio.
In questo articolo, ho raccolto alcuni trend di graphic design che faranno la differenza nel 2024, con esempi ispiratori e suggerimenti pratici. Sia che siate designer, illustratori, web designer o appassionati di arte, troverete sicuramente qualcosa che stimolerà la vostra creatività.
Premessa
Tra i tanti strumenti a disposizione dei creativi, quest’anno ha prepotentemente invaso la scena l’intelligenza artificiale (AI). Numerosi brand ricorrono ad essa per creare campagne sempre più ricche e veloci. L’AI può aiutare i creativi a velocizzare il processo di lavoro, fornire ispirazione, e creare cose prima impossibili. Per esempio, Nutella (che mondo sarebbe senza) ha creato una campagna con 7 milioni di design unici per le sue confezioni, grazie all’assistenza dell’AI.
Nel 2024, l’AI rivoluzionerà ulteriormente il settore del design, integrandosi in software come Photoshop e dando così la possibilità ai creativi di accrescere la propria immaginazione. L’AI potrà anche aiutare a creare animazioni a partire da grafici statici, o ad adattare i design a vari scopi e formati.
Tenendo a mente questo passiamo agli stili di design per il 2024.
Il primo trend è: Riempire
Il massimalismo nel graphic design è una tendenza che si contrappone al minimalismo, ovvero alla riduzione degli elementi grafici al minimo indispensabile. Il massimalismo, invece, si basa sull’abbondanza, sulla sovrapposizione, sulla varietà e sull’esuberanza di forme, colori, font, immagini e simboli.
Il massimalismo non ha paura di rompere le regole della composizione, della gerarchia, della leggibilità e dell’armonia. Il massimalismo vuole stupire, provocare, divertire e coinvolgere lo spettatore con un’esplosione di creatività e originalità. Il massimalismo è il graphic design che dice: “Perché no?”.
Alcuni esempi da Pinterest
Effetto vetro
Il glass effect è una tecnica di graphic design che consiste nel creare elementi grafici che sembrano essere fatti di vetro trasparente o semi-trasparente. Questa tecnica crea un effetto di profondità, luminosità e realismo, e può essere usata per creare interfacce utente, icone, bottoni, banner e altri elementi visivi. Il glass effect si basa sull’uso di sfumature, riflessi, ombre, sfocature e trasparenze per simulare l’aspetto del vetro. Negli ultimi anni è una tendenza molto popolare nel graphic design moderno, e può essere applicato a vari stili e temi. Il glass effect è una tecnica che richiede creatività, attenzione ai dettagli e buona padronanza degli strumenti di graphic design.
Colori vibranti
I colori vivaci sono stati una tendenza popolare per anni, ma forse a causa dell’influenza di Barbie, sembrano diventare ancora più richiesti nel 2024.
I design con colori vibranti sono molto usati per scopi di marketing, in quanto danno un senso di varietà e completezza. Google è un ottimo esempio di come un branding colorato possa comunicare “Abbiamo tutto”. Usare colori vivaci nel design è anche un ottimo trucco per attirare l’attenzione, migliorare il contrasto e far risaltare i propri design in qualsiasi ambiente.
Essi sono anche la fonte per creare dei gradienti dal contrasto accattivante e originale. Non possiamo ignorare uno dei grandi boom del 2023 I meme di “Barbenheimer” sono stati epici, e lo stile del film di Barbie è stato così memorabile, che il rosa si è imposto come colore dominante nel graphic design. Come previsto, il 2024 continuerà ad essere fortemente ispirato da questo colore, ma anche a evolverlo. Può essere usato in vari modi, da solo o in combinazione con altri colori, per creare design originali. Di recente, abbiamo visto una tendenza verso una combinazione rosa-nero, che dà un aspetto più elegante e sofisticato, come potete vedere negli esempi sotto. E ci sono ancora molte altre possibilità!
Puntinismo moderno
Un altro trend che è diventato un sempre verde è l’uso dei mezzi toni. Negli ultimi anni, la tecnologia digitale ha reso possibile la creazione di mezzi toni digitali, che possono essere utilizzati in molti tipi di design, come ad esempio nella creazione di poster e stampe.
Questa tecnica può essere utilizzata per creare immagini con un aspetto vintage o per creare immagini più moderne e sofisticate. Inoltre, i mezzi toni possono essere utilizzati per creare immagini con un aspetto più morbido e delicato, come ad esempio in alcune stampe artistiche.
A seconda di come viene usato, può ottenere un aspetto futuristico o dare una sensazione retrò. I font a punti stanno diventando molto popolari. Di seguito alcuni esempi di grafiche realizzate con la tecnica dei mezzi toni.
Grafica a 8 bit
Un altro trend che riporta al passato nel graphic design per il 2024 è quello dei pixel combinati con stili moderni. Molti artisti hanno trovato ispirazione nell’era iniziale del web, quando la risoluzione dei display era lontana dal 4K, e le schede video non erano in grado di fornire alta risoluzione.
Queste ispirazioni hanno portato a un mix di stili che combina elementi retrò a pixel con grafiche moderne di alta qualità. Questo ci porta a un trend di design che offre infinite possibilità per esperimenti creativi.
Per concludere
Ci sono molti altri trend che stanno prendendo piede a cavallo tra il 2023 e il 2024 di cui mi piace citare:
- Design Naturalistici
- Sfumature astratte
- Stile schematico con guide visibili
Staremo a vedere come l’integrazione dell’AI nei processi creativi, possa sviluppare più o meno determinati trend, ma quel che posso dire è che i designer, saranno sempre più indispensabili per supervisionare gli sviluppi di determinati progetti.
Vuoi maggiori informazioni su questi trends? Contattami!