Come come migliorare la tua comunicazione con il carattere più appropriato.
Osservando i vari tipi di pubblicità, puoi immaginare come diversi tipi di caratteri tipografici hanno la capacità di comunicare in modi diversi rispetto alle parole. I migliori design utilizzano le qualità visive dei font per trasmettere messaggi e connettersi con il pubblico. In questo post, esploreremo la psicologia dei font e come influiscono sulla comunicazione visiva.
Psicologia dei font
Come per le immagini, anche i font possono trasmettere significati diversi in base al loro stile e alla loro forma. Ad esempio, il cuore rosso ci fa pensare all’amore, ma se lo cambiamo in blu, può assumere un significato diverso a seconda del nostro background, delle nostre esperienze e della nostra prospettiva. Per questo motivo, è importante per i designer conoscere il loro pubblico di riferimento e giocare con le loro possibili conoscenze per comunicare meglio con loro.
Inoltre, gli esseri umani tendono ad antropomorfizzare le cose che vedono, cioè applicare caratteristiche umane a cose non umane. In molti casi, le persone possono essere più coinvolte nel contenuto visivo rispetto a quello testuale. Pertanto, l’aspetto visivo dei font ha una grande importanza nella comunicazione.
Non a caso, Google ha creato un posto dove cercare il font più adatto al tuo progetto in maniera del tutto gratuita. Di fatti Google Fonts è diventata una delle tante raccolte di caratteri da cui pescare il preferito, insieme a DaFont, SquirrelFont e tanti altri.
Tipi di font
Esistono diversi tipi di font che possono trasmettere significati diversi. Ecco sei tipi di font comuni e i loro significati, partendo dai più classici ai moderni:
Serif
i font serif hanno piccole estensioni sui loro capi, chiamati grazie, e sono spesso associati a parole come stabilità, tradizione, intelligenza e formalità. I font serif sono stati storicamente utilizzati per la stampa e sono ancora usati per creare un aspetto di solidità e storia. Organizzazioni come università, istituti finanziari e studi legali spesso utilizzano font serif per trasmettere un senso di stabilità. Inoltre, i marchi di lusso spesso usano font serif per creare un aspetto elegante e di alta gamma.
Slab serif
i font slab serif hanno estensioni simili ai font serif, ma sono più pesanti e spessi, conferendo un aspetto più forte e potente. Questi font sono spesso associati a parole come resistenza e forza e sono comunemente utilizzati per la pubblicità di automobili o per progetti all’aria aperta.
Sans serif
i font sans serif non hanno grazie e sono spesso associati a parole come progresso, informalità, apertura e amichevolezza. I font sans serif sono puliti e moderni e spesso utilizzati in settori come la tecnologia e l’innovazione. Marchi come Facebook, Apple e Spotify utilizzano font sans serif per creare un aspetto pulito e professionale.
Sans serif moderni
questi font sono ispirati alla geometria e possono essere rigidi o morbidi. I font geometrici sono spesso associati a parole come lusso ed eleganza e sono utilizzati in settori come profumi, moda e prodotti di alta gamma. Tuttavia, quando arrotondati, possono diventare più informali e adatti a un pubblico più giovane.
Calligrafica
I font script sono caratterizzati da una scrittura a mano e possono essere romantici, formali o lussuosi. La loro personalità può variare molto, quindi è importante scegliere il font giusto in base al progetto. Ad esempio, un ristorante di alta gamma potrebbe utilizzare un font script lussuoso, mentre un marchio di abbigliamento per bambini potrebbe optare per un font script più informale.
Display
I font display sono utilizzati per evidenziare le parole o le frasi importanti e possono avere caratteristiche grafiche che li rendono inadatti per il testo del corpo. Ad esempio, un font display con grazie stilizzati potrebbe essere perfetto per un film western, mentre un font display sans serif con un tocco di scrittura a mano potrebbe essere adatto per un marchio informale e divertente.
Conclusioni
Come abbiamo visto, i font sono un elemento fondamentale nella comunicazione visiva e possono trasmettere significati e sensazioni diverse. Ogni tipo di font ha la sua personalità e può essere adatto a determinati progetti o contesti. Pertanto, è importante per i designer scegliere i font giusti in base al loro pubblico e al messaggio che vogliono trasmettere. Conoscere i tipi di font e la loro psicologia può aiutare a creare design più efficaci e coinvolgenti. Un’ultima curiosità: ci sono alcuni font che sono finiti nella lista nera dei designers, perché passati di moda e di cattivo abbinamento per qualsiasi progetto.
Per scoprire quali font possono meglio rappresentare il tuo, contattami per un parere.