Esistono piattaforme come WIX e Altervista che mi permettono di fare un sito gratis, perché dovrei affidarmi ad un freelance web designer?
Verissimo, esistono queste piattaforme che ti promettono di essere online in pochi minuti, senza conoscere il codice HTML, senza sapere cosa è un CSS, magari partendo da un layout predefinito, quindi perché dovrei affidarmi ad freelance web designer?
Se fosse davvero così facile, perché esisterebbe una community di oltre 14000 web designers sparsi in tutta Italia?
Free Hosting
La soluzione “faidate” delle piattaforme online di Hosting gratuito sono ottime per chi vuole creare in autonomia il proprio sito senza affidarsi ad un “esperto”, ma presentano sempre alcune limitazioni. Vediamone alcune:
- In primis, lo spazio web dove vuoi costruire il tuo sito web ha un’area pressappoco paragonabile ad uno sgabuzzino:
- Il tuo spazio web non sarà mai del tutto tuo. La proprietà sarà sempre della società che ti ospita, e questo non ti darà mai il controllo totale di tutto ciò che avviene nel tuo spazio web;
- Nella maggior parte dei casi il tuo sito web potrebbe ospitare degli spazi pubblicitari, magari di aziende concorrenti alla tua;
- Arredare il tuo sgabuzzino sarà facile, ma lo renderà simile a tutti gli altri sgabuzzini. Senza la possibilità di personalizzazione sarà difficile distinguerti tra i molti altri che avranno il tuo stesso stile.
Questi sono solo alcuni aspetti da tenere in considerazione per chi vuole affacciarsi al grande mare del web. Ce n’è anche una abbastanza importante da avere sempre presente: oggi la concorrenza è sempre più accanita sugli spazi virtuali.
Adeguare il tuo sito web alle continue evoluzioni di internet, richiederà tempo alla ricerca e sviluppo del tuo sito. Tempo che potresti dedicare proficuamente a gestire la tua attività.
Se vuoi altri aspetti sul perché non è il caso di affidarsi ai servizi di Freehosting, leggi qui
Dopo questa breve premesse, ecco cosa può fare per te un Freelance
Un freelance per vocazione, conosce già tutti gli aspetti che riguardano un sito web, anche quelli non strettamente necessari all’area tecnica.
Di fatti l’area legata alla grafica è solo una parte delle competenze che un freelance web designer deve avere.
Le sue aree di competenza spaziano in tutti questi campi:
- hosting: deve sapere registrare un dominio e mantenere la corretta funzionalità dello spazio su cui va a costruire il sito;
- grafica: non solo colori e font, ma anche disposizione e spaziature degli elementi che si vanno ad abbinare;
- seo; conoscere le dinamiche dei motori di ricerca e come sviluppare il sito in questa ottica;
- marketing; specie per le attività, è fondamentale usare il giusto messaggio;
- assistenza; conoscere le problematiche più ricorrenti e come risolverle in modo tempestivo.
Pertanto saprà già dove intervenire e dove magari delegare a terze parti, sgravando tutto il lavoro dalle tue spalle.
Un freelance web designer è economico
Anche se inizialmente potrebbe presentare un costo iniziale, nel lungo periodo ti farà risparmiare molto di più, che creare un sito da solo o con l’aiuto di un non addetto.
Ti farà scegliere un servizio hosting dedicato, proporzionato alle tue reali necessità. Con magari qualche opzione che ti farà fare la differenza nel tuo settore.
Ti fornirà tutte le soluzioni necessarie alla tua attività, facendo risparmiare tempo.
Soprattutto saprà anche indicarti quelle necessarie alla tua attività e quali decisamente puoi fare a meno, permettendoti di concentrare il tuo budget solo sulle soluzioni che ti porteranno dei vantaggi.
Un freelance è flessibile
Un freelancer, gestisce ed ottimizza il proprio lavoro. Questo si traduce in tempi di intervento più rapidi ed efficaci.
Ti potrà essere d’aiuto anche in quelle 3 o 4 occasioni all’anno, in cui decidi di promuovere una particolare campagna per il tuo sito.
Oppure quando vuoi aggiornare il tuo sito, senza per forza metterlo in pausa.
Le tempistiche di un freelance
In genere costruire un sito richiede un computer, e mi dirai che è ovvio.
Ma la progettazione vera è proprio un web designer la fa su un foglio bianco, proprio per dare il massimo sfogo alla sua creatività, costruire percorsi, provare colori ed abbinamenti.
Questo passaggio gli permette di eseguire il lavoro grafico in un tempo decisamente inferiore a chi si siede direttamente al computer per creare un sito web.
Strumentazione
La dotazione software di un freelance non si limita a Paint o Word, specialmente quando si tratta di avere una soluzione rapida e di impatto.
Parte del suo lavoro e creare delle infrastrutture da tenere pronte in caso di necessità per un celere intervento, sia sui siti web che nella grafica digitale.
La grafica non è solo questione di avere idee, ma anche continue esercitazioni di stili, tecniche e nuovi programmi.
Conclusione
Ci sono tanti altri vantaggi nell’affidarsi ad un freelance web designer che possono fare al caso tuo e per la tua attività, ma visto che sei arrivato fin qui, ecco cosa posso fare per te.
Ti farò scegliere un dominio web tutto tuo e proporzionato alle tue reali necessità. Avrai un servizio di assistenza sempre presente, perché anche in Internet possono crearsi delle difficoltà e fare affidamento su persone che intervengono con efficacia è la prima cosa da compiere.
Logo, layout grafico ed la struttura del sito, così come i suoi contenuti saranno ottimizzati per i motori di ricerca per farti trovare più facilmente e valorizzare al meglio il tuo messaggio. Sarà proprio come crearti un vestito su misura.
Una volta terminata la fase di realizzazione grafica, avrai al tuo fianco una persona che ti aiuterà a muovere i primi passi nel web con il tuo nuovo sito. Grazie al supporto di strumenti dedicati, è possibile monitorare l’andamento del tuo sito e capire cosa li attrae di più, per ottimizzare al meglio la tua offerta.
Essere visibili sul web non significa solo essere operativi con un sito, ma essere presenti sui social networks, integrare dei servizi di assistenza clienti come Whatsapp o Messenger. Tutte soluzioni che non possono essere affidate al caso, ma studiate con cura, per far sì che il marchio dell’azienda sia riconoscibile su tutti i canali di comunicazione.
In conclusione se sei interessato a realizzare un sito, non esitare a contattarmi per una consulenza gratuita.