I siti web creati con questa piattaforma verranno disattivati a partire da marzo 2024
Un cambiamento importante riguarda i siti web creati con Google Business Profile: dal 9 Gennaio Google ha deciso di disattivarli!
Questo significa che, se hai una Scheda Attività Locale e hai usato Google Business Profile per creare il tuo sito, dovrai scegliere una nuova piattaforma per continuare ad avere una presenza sul Web!
Che cosa succede da quella data: chi cercherà di visitare il tuo vecchio sito sarà automaticamente reindirizzato al profilo della tua Attività su Google Business Profile, ma questo solo fino al 10 Giugno 2024.
Google ha spiegato che i siti web creati tramite Google Business Profiles sono essenzialmente siti web di base alimentati dalle informazioni presenti nel profilo aziendale. I domini con estensione business.site e negocio.site saranno rimossi dal campo del sito web nel profilo aziendale a marzo, incoraggiando le aziende a aggiornare il profilo con un nuovo sito web. Qui puoi trovare la spiegazione di questa decisione. LINK
Cosa succederà dopo?
Al termine di questo periodo, se non hai provveduto a creare un tuo sito web su un’altra piattaforma e aggiornato la Scheda Attività Locale su Google, i visitatori si troveranno di fronte al messaggio: “pagina non trovata”.
Questa decisione di Google può impattare significativamente sul tuo business, perché oltre a non avere un sito web di riferimento, potresti perdere anche tutte le campagne pubblicitarie collegate ad esso.
Indubbiamente un cambiamento rilevante da parte di Google per le piccole e medie imprese, ma che può essere trasformato nell’opportunità di fare un deciso passo avanti nel mondo del Web.
Come sfruttare quest’opportunità?
Se stai tentennando per trovare una soluzione simile, ti dico subito che puoi sfruttare questa occasione per migliorare la tua presenza sul web con un dominio tutto tuo ed un sito web professionale.
I vantaggi rispetto ad una soluzione gratuita sono:
- Proprietà e controllo: un sito web professionale è dell’utente, il che significa che ha il pieno controllo su di esso. Ciò include la possibilità di scegliere il proprio dominio, il proprio hosting e le proprie funzionalità.
- Professionalità: un sito web professionale e affidabile grazie al fatto che l’utente può scegliere un dominio personalizzato, un design personalizzato e funzionalità avanzate.
- Personalizzazione: un sito web di proprietà può essere personalizzato in base alle proprie esigenze e preferenze. Ciò significa che l’utente può creare un sito web che rifletta la propria identità e il proprio marchio.
- Sicurezza: questo è uno degli aspetti più importanti rispetto ad un servizio gratuito. Ciò è dovuto al fatto che l’utente può scegliere un hosting sicuro e implementare le proprie misure di sicurezza.
- Scalabilità: un sito web professionale può essere scalato in base alle proprie esigenze, aggiungendo funzionalità o contenuti senza dover preoccuparsi di limiti di spazio o di prestazioni.
I vantaggi per le aziende
In particolare, i vantaggi di un sito web di proprietà rispetto ad uno gratuito per le aziende sono i seguenti:
- Migliore reputazione: un sito web di proprietà contribuisce a migliorare la reputazione dell’azienda. Essa appare più professionale e affidabile agli occhi dei clienti e dei potenziali clienti.
- Maggiore visibilità online: un sito web di proprietà migliora la visibilità online dell’azienda. Grazie all’ottimizzazione per i motori di ricerca, rendendolo più facile da trovare.
- Migliori opportunità di marketing: un sito web di proprietà offre maggiori opportunità di marketing. L’azienda può utilizzare il proprio sito web per raccogliere potenziali clienti, promuovere i propri prodotti o servizi e interagire con i clienti.
In conclusione, un sito web di proprietà è un investimento prezioso per qualsiasi azienda. Offre una serie di vantaggi che possono aiutare l’azienda a migliorare la propria reputazione, visibilità online e opportunità di marketing.
Se vuoi una consulenza in merito, contattami. Sarò felice di darti la mia consulenza per creare la tua presenza online.