Ce lo siamo sempre chiesti: ma come vengono selezionati i post che appaiono nel mio feed di Facebook?
Finalmente, tramite la piattaforma di Facebook Business “Let me explain” viene fornita una spiegazione sul funzionamento del suo algoritmo.
Quello che leggerai di seguito è la traduzione dell’articolo che trovi qui.
La parola a Facebook
Il News Feed di Facebook può collegarti alle persone o alle cose più importanti: i tuoi cari, i tuoi interessi e il tuo mondo nello stesso luogo. L’obiettivo è assicurare che i post più consigliati per te siano più in alto nel tuo Feed ogni volta che accedi a Facebook.
E dato che le persone ricevono più contenuti nel loro News Feed che in un’intera ricerca, usano un algoritmo per determinare l’ordine di tutti i post che puoi vedere in Facebook. Ma come funziona esattamente questo algoritmo? Come decide a chi dare priorità nel tuo Feed?
Evoluzione del Feed
Quando Facebook venne lanciato per la prima volta nel 2004, non vedevi gli articoli, le foto e i video che vedi oggi. Dovevi cliccare sul profilo di ognuno per vedere cosa avessero postato.
Nel 2006 nasceva una nuova funzione chiamata News Feed, la quale permetteva di vedere famiglia, amici ed l resto del mondo in un solo luogo; ancora oggi è tutto ciò che vedi quando accedi a Facebook.
Ma tutti i News Feed sono diversi: il mio forse è completamente diverso dal tuo. Quindi, chi stabilisce cosa farti vedere nel News Feed? Bene, approfondiamo l’argomento.
Ogni giorno, ci sono migliaia di contenuti che potenzialmente potresti vedere nel tuo News Feed: se sei appassionato di sport, ci sono molte possibilità che ti interessino gli highlights di basket o il calcio europeo. Usiamo un algoritmo che prevede i post che ti potrebbero interessare e li fissa in alto: è chiamato News Feed Ranking.
L’algoritmo nel dettaglio
Suddividiamo questo algoritmo in 4 passaggi:
Il primo è Inventario: consideriamolo come tutti i post che potresti potenzialmente vedere. Quindi per me, possono essere le foto dei miei amici, post di gruppi a cui appartengo o pubblicità che possono essere rilevanti in base alle mie attività.
Supponiamo che nel mio Inventario ci sia una foto postata da mia sorella dei suoi due bambini che preparano la colazione: per questo post, l’algoritmo terrà in considerazione ciò che chiamano segnali, come:
- chi ha fatto il post;
- che interazioni ho avuto con quella persona in passato;
- se è una foto, un video o un link.
L’algoritmo usa i segnali per fare predizioni sui post; basandosi su quanto possa piacermi, se posso interagire con esso o se ne vale il mio tempo.
Di solito mi piacciono i post di mia sorella, quindi forse mi piacerà anche questo.
Infine, l’algoritmo calcola un punteggio per il post generato dai segnali e dalle predizioni; i post con il risultato più alto hanno più possibilità di essere interessanti per me, quindi sono posizionati in alto.
In questo caso, i post di mia sorella sarà sempre in alto nel mio Feed.
I preferiti
Sappiamo che gli algoritmi non sono perfetti, quindi abbiamo creato degli strumenti che ti aiuteranno a personalizzare di più la tua esperienza.
Puoi utilizzarli attraverso le preferenza del News Feed dove puoi usare strumenti come “Preferiti” per selezionare 30 persone e pagine che vuoi vedere di più.
C’è anche un’opzione che ordina cronologicamente i post con lo strumento “Più recenti”. Esiste un servizio per ricevere un feedback chiedendo: “Ti è piaciuto questo post?” Se rispondi di sì, vedrai post come quello più in alto in futuro, mentre se dici di no saranno più in basso.
Una cosa da sapere è che i contenuti che violano le regole della nostra community, come violenza verbale o grafica, verranno eliminati, probabilmente, prima ancora che tu possa vederli.
Se c’è qualcosa di potenzialmente offensivo che rimane nel feed perché non raggiunge tale livello, forse riceverà un punteggio basso e apparirà in fondo al tuo News Feed.
Ecco spiegato l’algoritmo, ogni News Feed è diverso, cucito attorno alle cose che possono essere rilevanti per te, quindi la prossima volta che accedi a Facebook e ti chiedi perché vedi dei contenuti o cosa vedi, avrai una chiara idea di come funziona.