Nonostante il nome di questo articolo, i siti web gratuiti hanno assolutamente il loro posto. I blogger per hobby e persino alcuni professionisti che cercano di creare portafogli digitali possono fare un uso eccellente di queste piattaforme. Tuttavia, se desideri un sito che possa crescere insieme alla tua attività o al tuo marchio, optare per la soluzione rapida ed economica potrebbe non condurre ai risultati sperati.
In questo articolo, approfondirò gli svantaggi dei siti web gratuiti e perché dovresti evitarli.
Una breve introduzione ai servizi gratuiti del sito web
Prima di procedere, analizziamo la dicitura “siti web gratuiti”. Si tratta di un qualsiasi hosting dove costruire il nostro sito web che fornisce i propri servizi in maniera gratuita compresi i famosi:
- Il piano gratuito di WordPress.com;
- Piani gratuiti di famosi costruttori di siti web come Wix e Weebly;
- I CMS installati su servizi di hosting gratuito come Altervita.
Non ci riferiamo a WordPress come applicazione CMS che potrebbe essere installato su un piano di hosting a pagamento o a un sito web che utilizza un dominio registrato gratuitamente come parte di tale servizio. Poiché stai pagando per qualcosa in questi pacchetti, non sono servizi gratuiti (anche se in parte lo sono).
Fatta questa premessa, ecco alcuni motivi per cui queste soluzioni possono essere dannose per alcuni siti web.
10 motivi per cui i siti web gratuiti sono negativi
Come già accennato, i siti web gratuiti non sono dannosi per tutti. Se ritieni che nessuno dei punti seguenti sia una preoccupazione importante per te, potresti essere in grado di fare buon uso di questi servizi economici.
Tuttavia, è meglio sapere in cosa ti stai cacciando prima di farlo. Ecco alcuni dei motivi principali per cui le piattaforme gratuite tendono a creare siti Web dannosi.
1. Potrebbe non essere veramente gratuito
Per i principianti, potresti iscriverti a un servizio scadente che in realtà non è nemmeno gratuito. Ad esempio, alcune piattaforme promuovono i loro periodi di prova in modi che fanno sembrare che riceverai un sito gratuitamente.
In realtà, potresti dover consegnare i dati della tua carta di credito o perdere l’accesso al termine del periodo di prova. Peggio ancora, se hai fornito le tue informazioni di pagamento durante il processo di registrazione, il fornitore potrebbe addebitarti senza preavviso.
Un altro potenziale problema sono i costi nascosti. Ad esempio, potresti dover pagare tariffe più alte del normale per servizi come trasferimenti di siti Web, hosting di immagini, indirizzi e-mail professionali e altre funzionalità avanzate. In sintesi, assicurati di leggere le scritte in piccolo prima di andare affondo con una gustosa offerta.
2. I siti web gratuiti hanno generalmente prestazioni e scalabilità scarse
Il problema più evidente che in genere si presenta con i siti Web gratuiti è la scarsa prestazione. Le pagine tendono ad essere lente da caricare, il che danneggia la tua esperienza utente (UX) e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Ciò è dovuto in parte alle limitate risorse di hosting. Oltre a impedire il caricamento tempestivo del tuo sito, questo può anche rendere difficile la scalabilità del tuo sito. La larghezza di banda e lo spazio di archiviazione limitati metteranno un limite alla quantità di contenuti che puoi ragionevolmente pubblicare.
3. Non sarai in grado di utilizzare un dominio personalizzato
Un altro grande svantaggio dei siti Web gratuiti è che il tuo sito avrà un dominio con marchio, come yoursite.wordpress.com. Questo non sembra professionale, può creare confusione per alcuni visitatori e non è vantaggioso per il tuo marchio.
La maggior parte delle piattaforme offre domini personalizzati come componente aggiuntivo a pagamento. Tuttavia, di solito puoi acquistarne uno a un prezzo simile o inferiore da un registrar di domini e abbinarlo a un hosting a basso costo per un effetto molto migliore.
4. Il tuo provider può inserire annunci sul tuo sito e limitare le opportunità di monetizzazione
È normale che i fornitori di siti web gratuiti inseriscano annunci per i propri servizi sui siti web degli utenti. Questo è un peccato per te perché gli annunci possono essere scoraggianti per alcuni visitatori. Gli utenti potrebbero anche essere distratti da loro e abbandonare il tuo sito.
Se il tuo obiettivo principale nell’avvio di un sito web è fare soldi, è decisamente meglio pagare per lanciarlo. Questo ti darà il controllo completo (o almeno maggiore) sui tuoi contenuti e la possibilità di ridimensionare il tuo sito nel tempo.
5. L’accesso limitato ai dati del tuo sito potrebbe causare problemi
I siti web gratuiti di solito non forniscono lo stesso livello di accesso ai dati di quelli a pagamento, soprattutto se confrontati con soluzioni open source come WordPress. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui:
- Mancanza di accesso all’analisi, che può impedire le tue attività di ottimizzazione e marketing;
- Difficoltà a spostare il tuo sito su un altro provider se desideri passare a una piattaforma a pagamento;
- Possibilità limitata di disattivare il tuo sito se non desideri più che sia visibile al pubblico.
Quando investi il tempo e gli sforzi necessari per creare un sito web, vuoi che il prodotto finale sia tuo. Il controllo limitato sui tuoi contenuti e dati può essere a dir poco frustrante, quindi calcola questo nel costo in termini di tempo speso.
6. I fornitori possono chiudere il tuo sito web gratuito
I servizi di siti Web gratuiti spesso includono clausole nei loro Termini e condizioni che consentono loro di cancellare il tuo account per qualsiasi motivo e rimuovere il tuo sito Web da Internet nel processo. Di solito, ciò accade a causa del mancato pagamento al fine del periodo di prova o della violazione dei termini.
In questo caso, potresti giorni di lavoro investito nel tuo sito. È anche possibile che il tuo provider fallisca o chiuda in altro modo i battenti. Ciò potrebbe anche comportare l’eliminazione definitiva del tuo sito web, senza possibilità di salvarlo.
7. Le tue informazioni potrebbero essere vendute
Quando si tratta di servizi gratuiti sul Web in generale, è abbastanza lecito presumere che il fornitore stia vendendo le tue informazioni ad altre società. Dopotutto, altrimenti non guadagnerebbero niente da te.
Al giorno d’oggi, la privacy online è più preziosa che mai. Pertanto, assicurati di sapere a cosa stai rinunciando in cambio del tuo sito web “gratuito”.
8. I creatori di siti web gratuiti forniscono opzioni di personalizzazione e funzionalità limitate
Un’altra enorme battuta d’arresto che viene fornita con i siti Web gratuiti è la mancanza di opzioni di personalizzazione e altre funzionalità che forniscono. Alcuni di questi possono includere:
- Restrizioni su temi e plugin che puoi utilizzare;
- Funzionalità di e-commerce limitate (o nessuna);
- Meno strumenti per la creazione di siti, come elementi o modelli predefiniti;
- Un limite al numero di pagine che puoi aggiungere;
- Strumenti SEO minimi o assenti.
Il vecchio adagio “ottieni quello per cui paghi” si applica sicuramente qui. Se ricevi un servizio che altre persone pagano, probabilmente non stai ricevendo lo stesso servizio.
9. Assistenza clienti minima
A proposito, le piattaforme che offrono siti web gratuiti di solito un supporto minimo (oppure inesistente) per gli utenti non paganti. Nella migliore delle ipotesi, puoi aspettarti una sterile FAQ, oppure una chat bot o ancora un forum della community in cui puoi chiedere aiuto ad altri utenti.
Questo può andare bene per piccoli ostacoli, ma se stai affrontando un grosso errore, non vuoi essere senza guida. Soprattutto se non sei particolarmente esperto di tecnologia, pagare per avere qualcuno nel tuo angolo potrebbe farti risparmiare un sacco di problemi su tutta la linea.
10. Potrebbero verificarsi ulteriori problemi di sicurezza
Ultimo ma sicuramente non meno importante, il tuo sito web gratuito potrebbe essere meno sicuro di siti simili ospitati su piani a pagamento. Le aziende semplicemente non investiranno tanto in server che non sono supportati da clienti paganti.
Inoltre, i siti Web gratuiti hanno la reputazione di distribuire malware. Non solo questo è orribile per i tuoi utenti, ma potrebbe anche danneggiare seriamente la reputazione del tuo marchio.
Conclusione
L’offerta di un sito web gratuito può essere allettante. Tuttavia, se desideri effettivamente portare traffico al tuo sito e trasformarlo in un punto di riferimento, iscriverti a uno di questi servizi inizia con una nota negativa. I siti Web gratuiti tendono ad avere prestazioni e sicurezza scadenti. Sono impossibili da scalare in modo efficace e perderai molte delle funzionalità che rendono utile l’avvio di un sito web, tra cui un dominio personalizzato, opportunità di monetizzazione e opzioni di personalizzazione.
Infine potresti perdere anche l’entusiasmo che ti ha portato a pensare di crearti il tuo sito web personale.
Se sei in dubbio su come procedere nella creazione di un tuo spazio virtuale, contattami pure.
Sarò ben lieto di consigliarti al meglio per la realizzazione del tuo sito web.