Trovare i font giusti per i nostri lavori è una parte essenziale del lavoro di ogni designer. A volte se vogliamo ambire a cogliere l’attenzione del nostro lettore, dobbiamo prestare la stessa cura che usiamo per le immagini della nostra pubblicazione. Oggi la quantità di font messi a disposizione da siti come Dafont, Fontsquirrel e lo stesso Google è impressionante e trovare la giusta correlazione tra un titolo ed un paragrafo, oppure una call-to-action incastonata in un’immagine richiede il suo tempo.
La combinazione di font che si integri con il nostro design può diventare una sfida “appassionante” e richiedere più del tempo dovuto. Ecco perché ho trovato utile condividere con voi i miei strumenti preferiti, insieme ad altri che potreste trovare altrettanto vantaggiosi, per accelerare questo processo decisionale e dare più valore al vostro tempo.
Font Joy

Fontjoy è il primo che vi propongo, perché lo usato per la realizzazione di questo sito. Ha una semplice interfaccia editabile, dove creare una combinazione di tre fonts casuali, oppure inserire il carattere di riferimento e bloccarlo tramite il pratico lucchetto, in modo da generare combinazioni in base alla propria scelta. Fontjoy.
FontPair

FontPair è un ottimo strumento per chi ha già in mente una famiglia di font da utilizzare, grazie ai sui filtri preimpostati. La cosa interessante è che il blocco di testo scelto è interamente editabile. Avremo così una reale percezione di come apparirà il nostro testo una volta provato e sarà possibile copiarlo e incollarlo dove vogliamo. FontPair.
TypeWolf

Typewolf è una risorsa eccellente per quando abbiamo bisogno di sapere quali sono i font che attirano di più, e quale sono i più trendy. Ogni combinazione porta con se descrizione, dove reperirlo e come è stata usata. Un bel punto di riferimento per chi deve impaginare un sito. TypeWolf.
Type Connection

Abbinare vuol dire anche “accoppiare” come suggerisce la filosofia di questo sito. Il classico gioco delle coppie, in cui scoprire anche i modi di unire i vari tipi di font. Si inizia semplicemente scegliendo il principale font di riferimento ed il gioco vi giuderà mano mano nella scelta del font partner più adatto. Al di là del gioco è anche istruttivo sul modo di scegliere la combinazione perfetta di caratteri. Type Connection.
Typ.io

“Last but not least” Typ.io è una grande libreria di stili e combinazioni di font usati su diversi siti. Ogni font è catalogato in modo da rendere più semplice la ricerca ed il relativo abbinamento. E per chi ha bisogno di un CSS veloce, c’è il pratico tasto “Get under the hood” per vedere il codice sorgente. Molto pratico. Typ.io
Spero troviate questa guida utile e se vi va, suggeritemi i vostri strumenti preferiti per il Font Pairing.